Pensione per i musicisti (chimera)

PER I MUSICISTI LA PENSIONE E’ UNA CHIMERA?

Nota conduttrice del programma televisivo CHI L’HA VISTO?

sottocapitolo aggiornato al 29/10/2021
I dati riportati provengono in massima parte dalla circolare INPS n. 83 del 2016,
l’ultima utile in ordine di tempo. 

SONO POCHISSIMI I MUSICISTI CHE RIESCONO AD ARRIVARE ALLA PENSIONE
E ANCORA MENO IN FUTURO!
I MOTIVI ?

1. IL DILAGANTE SOMMERSO
dovuto principalmente ai complessi meccanismi per i versamenti contributivi e all’alto costo degli oneri previdenziali negli aventi minori

2. IL NUMERO ECCESSIVO DELLE GIORNATE LAVORATIVE RICHIESTE
2.400 dal ’93
.
1.800 dal 1°luglio 2021, ma senza retroattività.

3. LA SOGLIA DI SBARRAMENTO
collegata al cd. “montante contributivo” introdotta nel ’96 dalla c.d. Riforma Dini – legge n. 335,
e inasprita nel 2012 dalla c.d. Riforma Fornero – legge n. 92.

Ci rassegniamo?
Siamo convinti di poter suonare fino a tarda età
con gli acciacchi, il bastone, … la badante?

Nel lontano 1947, l’Enpals, ente di assistenza/previdenza per lo spettacolo,
– “unico al mondo” per la sua specificità –
era nato per una categoria di lavoratori,
quella degli artisti dello spettacolo,
per riconosciuta scarsissima capacità contrattuale.

IL PRINCIPIO ASSISTENZIALE PER CUI L’ENTE ERA STATO FONDATO
E’ STATO LETTERALMENTE DISATTESO!

E intanto, alla faccia di chi non vedrà mai la pensione, l’Enpals (oggi FPLS – Fondo di Previdenza dei lavoratori dello Spettacolo) è l’unico in attivo all’interno dell’INPS.
L’avanzo di gestione era di oltre 2 miliardi di euro quando nel 2012 l’ente confluì nell’INPS.

Oggi ha superato i 5 miliardi !?!
Un recente studio dell’INPS ha addirittura evidenziato che l’avanzo annuale dell’ente è superiore al FUS (Fondo Unico per lo SPETTACOLO), come dire che gli artisti dello Spettacolo non sono sostenuti dallo Stato, ma si sostengono da soli !?!
Vale la pena di ricordare che, l’ente degli statali e parastatali (Inpdap), nel 2012 confluì anch’esso nell’INPS, ma con una voragine di oltre 10 miliardi di euro di deficit !?!

I DENARI CI SONO E DEVONO TORNARE ALLA CATEGORIA!
LE SOGLIE DI SBARRAMENTO VANNO COMPLETAMENTE RIMOSSE!


BREVE DESCRIZIONE  DEI SISTEMI PREVIDENZIALI
CHE SI SONO SUCCEDUTI NEGLI ANNI:

  • FINO AL 1992.
    Requisito minimo 15 annualità contributive di 60 contributi ciascuna. In totale: 900.
    Per musicisti e cantanti, accesso alla pensione di vecchiaia a 60 anni (oggi 62), con possibilità di “integrazione al minimo” (oggi 520 euro circa).

    Considerato il numero esiguo dei contributi richiesti i musicisti dell’epoca erano decisamente agevolati.
  • 1993 – AUMENTO DRASTICO DELLE ANNUALITA’ – D.Lgs 30/12/1992 n.503
    Il requisito minimo sale a 20 annualità da 120 contributi. Totale 2.400 giornate lavorative.
    Per musicisti e cantanti resta l’accesso alla pensione di vecchiaia anticipata e la “integrazione al minimo” (oggi 520 euro circa).

    Maggiori dettagli sono nelle pagine  F.A.Q.
    sull’INPS – Gestione exEnpals.
  • 1996 – RIFORMA DINI – Introduzione del c.d. sistema contributivo.
    In prima battuta, il minimo delle annualità scende a 5, ma per i “nuovi musicisti” iscritti all’Enpals dopo tale data viene introdotto una soglia di sbarramento per cui al di sotto di 1,2 volte la “pensione sociale”,  la pensione non viene erogata e i contributi … sono praticamente “persi”, o, come si vedrà, recuperabili, ma … a 70 anni.
    Si noti a tal proposito, che per maturare una pensione di 1,2 volte la “sociale” euro, con versamenti contributivi sul “minimale giornaliero” (50 euro circa), occorrono ben più di 20 annualità!
    Per i musicisti e cantanti, il cui primo contributo è datato dopo i 31 dic. ’95, viene anche soppressa la possibilità di pensione anticipata (62 anni); l’età di uscita è parificata alla genericità di tutti i lavoratori. Oggi 67 anni.
  • 2012 – RIFORMA FORNERO
    Le annualità vengono di nuovo portate a 20 e viene ulteriormente elevata la soglia di sbarramento che da 1,2 volte la “pensione sociale” sale a 1,5 volte.
    Nel frattempo la “pensione sociale” ha cambiato nome e si chiama ASSEGNO SOCIALE .
    Si veda nella seconda parte.
  • 2021 – A partire dal 1 luglio 2021 (L. 106/2021) l’annualità è stata abbassata da 120 a 90, ma nella legge non c’è accenno di retroattività. Il calcolo sarà notevolmente più complesso.

Nota. Si è ritenuto di non entrare nella descrizione del SISTEMA MISTO


ALTRE INFORMAZIONI

  1. Occorre fare attenzione alla espressione “sistema contributivo” poiché potrebbe essere fuorviante!
    Infatti entrambi i sistemi, sia quello fino al 31 dic. ’95, sia quello a partire dal 1° gennaio ’96, si basano sul versamento dei CONTRIBUTI, anzi, soprattutto il primo che paradossalmente non si chiama … “sistema contributivo”, ma “sistema retributivo”.

    Tra i due sistemi, ciò che cambia è il numero delle ANNUALITA’ contributive per l’accesso alla pensione, il METODO DI CALCOLO dell’importo della pensione, e la soglia minima del “montante”.
  2. Tralasciando il primo caso dei musicisti che sono riusciti a mettere insieme 900 contributi in 15 anni entro il ’92, giacché è presumibile che non ce ne siano più, di seguito si inizierà col trattare dei musicisti che hanno iniziato l’attività tra il ’93 e il ’95 o che comunque, pur avendo iniziato prima, entro il ’95 non avevano raggiunto i fatidici 2.400 contributi
    Questi LAVORATORI appartengono al c.d. “sistema retributivo”, ed hanno ancora notevoli vantaggi.
    Per i più giovani (sistema contributivo) i problemi sono altri e ben più gravi (vedasi nella seconda parte).
  3. Per brevità, di seguito si utilizzerà il vecchio acronimo ENPALS e non (come sarebbe corretto) INPS/FPLS (Fondo Pestioni Lavoratori dello Spettacolo).
    Le regole dell’Enpals, dopo l’annessione all’Inps, sono rimaste le stesse!
  4. Nell’Enpals (o FPLS) quando si parla di ANNO CONTRIBUTIVO deve intendersi ANNUALITA’ e non “anno solare”.
    Ad ogni 120 contributi corrisponde una ANNUALITA’ (90 dal 1° luglio 2021)
  5. Laddove si parlerà di SISTEMA CHE NON FUNZIONA, ci si riferirà non solo alle soglie di sbarramento di cui sopra, ma anche alle complessità di natura burocratica che hanno portato il settore dello spettacolo (e della musica in particolare) a detenere il triste primato del SOMMERSO.


PRIMA PARTE  (sistema retributivo)
Musicisti che hanno iniziato l’attività con almeno un contributo (vedi nota) prima del ’96.

IL REQUISITO  D’ACCESSO ALLA PENSIONE è di 2.400 CONTRIBUTI o 1.800, ma solo dal 1 luglio 2021.
Per fortuna, non c’è lo sbarramento sul “montante contributivo”, ma è comunque difficile raggiungere la soglia numerica.
Nota: la norma vuole che è sufficiente anche un solo contributo versato in qualsiasi cassa previdenziale afferente all’INPS, per far rientrare il soggetto nel sistema “retributivo”, è sufficiente anche aver fatto il sevizio militare di leva.

Vignetta Pensione
Una divertente vignetta di qualche anno fa della nostra collaboratrice Ornella Stingo (Bologna),

MAGGIORI DETTAGLI PER GLI APPARTENENTI AL SISTEMA RETRIBUTIVO
Il vantaggio consiste nella possibilità di pensionamento a 62 anni (con 5 anni di anticipo rispetto alle altre categorie).
Ma il condizionale è d’obbligo perché  la maggior parte dei musicisti, ormai con i capelli grigi o bianchi, ha un numero risibile di contributi, troppo lontano dai 2.400 (o 1.800) necessari.

A FRONTE DELL’ EVIDENTE VANTAGGIO DELLA PENSIONE A 62 ANNI IN LUOGO CHE A 67, VALE LA PENA DI EVIDENZIARE DUE FORTI PENALIZZAZIONI

1. Se non raggiungono le annualità per la pensione i contributi versati vanno totalmente persi.
Come dire che non avranno la pensione neanche a 71 anni…
In verità, questa regola vale per tutte le categorie, non solo per i musicisti e cantanti.
E’ paradossale, … ma i contributi non vanno persi per chi avrà una pensione da altro lavoro.

2. I contributi versati in qualità di “lavoratore autonomo esercente attività musicali” (cod. 500) … non sono validi ai fini della pensione anticipata a 62 anni!
Infatti, per i 5 anni di anticipo occorrono unicamente contributi da lavoro subordinato

I CONTRIBUTI D’UFFICIO
A lenire la difficoltà sono invece sicuramente utili i “contributi d’ufficio”.
Si tratta di una sorta di bonus introdotto nell’agosto ‘97 (Decreto legislativo n. 182).In seguito ad esso, se in un anno “solare” si mettono insieme almeno 60 contributi, essi vengono “d’ufficio” integrati a 120, cioè l’anno “incompleto” diventa una “annualità” completa. Dal 1° luglio 2021 i 60 contributi sono stati ridotti a 45.
Il “regalo” viene concesso per un massimo di dieci anni e non occorre alcuna domanda specifica per l’attribuzione.
Quindi, a conti fatti, i 2.400 contributi potrebbe scendere anche fino a 1.800 (o anche meno a seguito della riduzione da 60 a 45 di cui sopra).
Altresì, per rientrare nel sistema retributivo, potrebbero tornare utili i contributi acquisiti per “servizio militare”.
Un anno di militare è uguale a 120 contributi.


SECONDA PARTE – SISTEMA CONTRIBUTIVO
(c.d. Riforma Dini – legge 8 agosto 1995, n. 335)

Lamberto Dini

LA POSIZIONE CONTRIBUTIVA DEI MUSICISTI CHE HANNO INIZIATO DOPO IL ’96.
Anche se stiamo parlando del futuro (per ora è impossibile che un lavoratore appartenente al sistema “contributivo” sia in età prossima alla pensione) va rilevata l’introduzione della ulteriore soglia di sbarramento sul montante che è più penalizzante del n. stesso dei contributi necessari.

Ecco infatti l’ulteriore drammatico sbarramento.

  • Fu stabilito che il “montante” (la somma totale dei contributi versati) doveva maturare una pensione non inferiore a 1,2 volte la pensione sociale.
    Oggi sono 552.33 euro mensili, ma sulla base di contributi abitualmente versati sul minimale (valore di 20 euro circa cad.) le 20 annualità non sarebbero sufficienti.
    Ma come vedremo, il peggio doveva ancora arrivare con la riforma cd. Fornero (si veda al prossimo paragrafo).

2012 – RIFORMA FORNERO
– di male in peggio! –

Ulteriori restrizioni sono stati introdotti dalla successiva riforma c.d. Fornero
(legge n. 92 – 28 giugno 2012).
Anche questa riforma, evidentemente non fu pensata per i lavoratori dello spettacolo. Categoria fortemente precaria e certamente non destinataria del c.d. Decreto Salva Italia all’interno del quale, all’art. 24, fu inserita la Riforma Fornero !?!

Elsa Fornero

  • Per chi non ha i requisiti, la restituzione ei contributi versati, sotto forma di pensione, è stata elevata a 70 anni (o quel che sarà)!
  • Per avere la pensione a 67 mesi in luogo di 70 anni, sono stati reintrodotti i 20 anni di contribuzione precedentemente abbassati a 5 dalla legge Dini!
  • Il precedente moltiplicatore 1,2 della pensione sociale, cioè il requisito della pensione minima che si deve “maturare” altrimenti si perde tutto, e stato elevato a 1,5 (oggi 690 euro mensili circa).

A QUESTE CONDIZIONI PER I MUSICISTI PRECARI (la quasi totalità)
LA PENSIONE E’ UN SOGNO !!!

La ratio del “sistema contributivo”, per cui lo Stato dovrebbe almeno tornare indietro i contributi versati sotto forma di pensione, è totalmente disattesa!
 … A meno che non si abbia un secondo lavoro !?!

Ma in tal caso è lecito pensare:

  • E’ lo Stato stesso che decreta che fare il musicista non è un lavoro !?!
  • Quindi, a che pro incentivare la “professionalità musicale” con oltre 80 tra Conservatori e istituti parificati?

E ancora viene da domandarsi:

Vero è che la c.d. Riforma Fornero, all’interno di un Decreto definito non a torto “salva Italia” (altrimenti il l’intero sistema previdenziale del nostro paese sarebbe fallito), ma il decreto stesso prevedeva delle “deroghe per i soggetti deboli”? – Art. 24, comma 1, lettera “a”.
… Quindi: qual’è la categoria più debole del nostro paese se non proprio quella degli artisti che, dopo anni e anni di studio, pur lavorando quotidianamente per le prove e per tenersi in allenamento con lo strumento,  vivono “alla giornata” e vengono pagati poco e quasi sempre “a nero”?


CHI POTREBBE SALVARSI DA QUESTO DISASTRO?

  • I musicisti professionisti che hanno notevoli occasioni di lavoro in tutto l’arco della vita artistica, e versano (o gli vengono versati) regolarmente i contributi. Chi sono costoro? … Viene da pensare ai “pianobaristi” dei grandi hotel o ai musicisti delle navi da crociera. Ma quanti sono?
  • I musicisti che, optando per le per il lavoro tramite cooperative hanno “autonomamente” avuto il buon senso di  evitare il “sommerso”. Seppur con notevoli sacrifici economici.
  • Di certo e paradossalmente, i musicisti con un altro lavoro primario. Infatti, a partire dal 2017 infatti il “cumulo” dei contributi versati in casse previdenziali diverse è stato notevolmente facilitato e i contributi versati nel FPLS (ex Enpals) per chi ha un altro lavoro non andranno persi.
  • Non si salvano neanche gran parte dei cd. Vip – quelli di oggi hanno vita artistica molto breve – e lo stesso vale per i musicisti dei loro tour. La maggior parte fa troppo poche serate e, pur supponendo che abbiano dei versamenti congrui, difficilmente riusciranno a superare lo sbarramento delle 20 annualità. Anche loro dovranno aspettare 70 anni e oltre per avere la pensione!

IL GRANDE PARADOSSO
Chi ha una seconda posizione previdenziale e, come visto sopra, non perderebbe mai i contributi versati, è esente da contributi Enpals ai sensi del noto Comma 188.


IN CONCLUSIONE:
SIAMO VITTIME DI RIFORME NON PENSATE PER NOI !!!
COSA POTREBBE FARE LO STATO PER SALVARE I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DA UNA VECCHIAIA DA INDIGENTI?

A.
OCCORRE UNA SOLUZIONE DRASTICA:
ELIMINAZIONE TOTALE DEGLI SBARRAMENTI,
sia delle “annualità”, sia del minimo di pensione derivante dal montante dei contributi versati.

Al fine di ottenere una pensione certa, per quanto minima. 

  • Siamo una categoria assolutamente atipica che ha “subito” le riforme Dini e Fornero, le quali certamente non erano state pensate per i lavoratori dello spettacolo !?!
  • Questi sbarramenti furono pensati per operai e impiegati i quali, per quanto possano essere precari, non lo sono di certo come i musicisti … che “vivono alla giornata”!
  • Gli sbarramenti vanno totalmente eliminati, 
    E, forse, questa è l’unica strada percorribile per disincentivare il sommerso dilagante !?! 

B.
UNA SOLUZIONE TAMPONE
PER COLORO CHE HANNO FREQUENTATO IL CONSERVATORIO
NEL PERIODO IN CUI IL DIPLOMA NON ERA ANCORA PARIFICATO ALLA LAUREE:
CONCEDERE LA POSSIBILITA’ DI RISCATTO DEGLI ANNI DI FREQUENZA

C.
ALTRA SOLUZIONE TAMPONE:
L’ATTRIBUZIONE GRATUITA DEI CONTRIBUTI OMESSI.

Quest’ultima sembrerebbe una richiesta insensata, utopistica, … ma chiediamoci:
“di chi è la responsabilità del sommerso contributivo se non della estrema complessità delle normative stesse,
quindi dello Stato?”

Quindi … intervenga lo Stato!

La legge cui si potrebbe far riferimento è la n. 1338 del ’62, ma è troppo rigorosa e il “riscatto” è a titolo fortemente “oneroso”.
Le somme richieste sono così alte da vanificare il beneficio!

Ma ci sono delle sacrosante ragioni per una provvedimento specifico per gli artisti che conceda i contributi omessi a titolo gratuito!

1° motivo della gratuità.

Perché, come detto sopra, il mancato versamento dei contributi non è moralmente addebitabile ai musicisti stessi, ma al SISTEMA PREVIDENZIALE, formulato nel ‘48 che nel tempo – anche per altre concause – ha cominciato a funzionare sempre meno, fino a produrre l’attuale SOMMERSO che è pressoché totale. Come dire che il principale responsabile è lo Stato!

2° Motivo della gratuità.

Perché i denari ci sono!
Come detto sopra, l’ENPALS, nel momento in cui confluì nell’INPS era fortemente IN ATTIVO (2 miliardi di euro), e l’attivo era dovuto proprio al fatto che pochissimi andavano (e vanno) in pensione.
Quindi l’attivo del Fondo Previdenziale dei Lavoratori dello Spettacolo (oggi oltre 4 miliardi di euro) deve essere utilizzato per il settore.
Sono soldi nostri.

Fughiamo altri dubbi!

In merito al “tesoretto” acquisito dall’INPS, qualcuno dirà: “ma i denari ormai non ci sono più  !?!”
Non è proprio così. L’INPS ha usato (e sta usando) i contributi infruttiferi degli artisti per tamponare il proprio deficit cronico, ma i denari (virtualmente) sono sempre nel Fondo Pensione dei Lavoratori dello Spettacolo (FPLS). … Come dire che, l’INPS li sta usando come fosse un prestito.

QUINDI PROPRIO PERCHE’ I DENARI NON SONO SVANITI DEL TUTTO
Si ritiene percorribile l’ipotesi della ATTRIBUZIONE gratuita dei contributi omessi. Infatti, la RESTITUZIONE VERA, avrà costi irrilevanti  e sarà spalmata gradualmente negli anni, man mano che qualche musicista in più andrà in pensione.

Come dire che vogliamo che lo STATO firmi questa sorta di CAMBIALE, che altro non è che un RISARCIMENTO per gli oltre 20 anni in cui il legislatore non è riuscito a portare avanti la riforma.
RISARCIMENTO, il termine non è a caso !?!
Venti anni di inefficienza legislativa equivalgono a metà della vita lavorativa di un essere umano e, diciamolo chiaro e tondo, a questo punto la questione ha un nome solo: PRESA PER I FONDELLI!

Per intenderci ancora meglio: venti anni fa, con una adeguata riforma, un trentenne avrebbe fatto in tempo a uscire dal sommerso e tentare la via della legalità con una posizione previdenziale adeguato. Ma un trentenne di venti anni fa, … oggi ne ha 50 di anni e non potrà mai farcela! Anche se in questa legislatura si riuscisse ad avviare un processo di riemersione.
A nulla serve infatti una riforma scritta oggi se non è retroattiva!

Nota in merito al riscatto dei contributi omessi.
La 
legge prevede che il lavoratore elenchi una per una le prestazioni per le quali non sono stati versati i contributi e fornisca anche delle prove certe.  Quale musicista sarebbe in grado di presentare un rendiconto del genere?

SOLUZIONE
La SIAE è in possesso di tutti i nomi dei firmatari dei borderò.
Addirittura fino ad una decina di anni fa, le liste, per altri usi, erano pubblicati annualmente in speciali prontuari.
Lo Stato obblighi la SIAE a fornirli!

“E per i gruppi dove solo uno ha firmato il borderò?”

La norma vuole che siano prodotti contratti, foto, recensioni, insomma tutto ciò che può costituire una prova della avvenuta GIORNATA LAVORATIVA, ma prevede anche PROVE TESTIMONIALI.
Purtroppo i contratti sono poco utilizzabili perché spesso non vengono fatti o (specie nel jazz e nella classica) viene citato solo il nome del leader. Quindi bisogna dar maggiore maggior valore alle prove testimoniali, ai manifesti, alle foto e alle recensioni eliminando l’attuale rigidità. Specie quella dell’exEnpals.

“Ma, ammesso che si riescano a fornire le liste della SIAE o altro,  i gestori che hanno omesso di pagare i contributi sarebbero perseguiti per mancato pagamento (con interessi e sanzioni) e non è giusto.
L’omissione contributiva, per forza di cose, è sempre stata tacitamente accettata dai musicisti!
E’ da prevedere che centinaia di gestori perseguiti smetteranno di far musica!”

E’ vero, la norma prevede la depenalizzazione per prescrizione solo dopo 5 anni e i gestori (salvo rare eccezioni) non sono moralmente responsabili della omissione dei contributi che, è anche vero, è sempre stata tacitamente tollerata dai musicisti. La colpa quindi come non è dei musicisti non è neanche dei gestori, ma del SISTEMA.
Di conseguenza, contestualmente, occorre un’altra norma – ancorché transitoria – che depenalizzi i gestori (o gli organizzatori), almeno fino a quando il SISTEMA, con adeguate riforme, non tornerà a funzionare come si deve!

D.
I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI NELLE SCUOLE DI MUSICA

Laddove si riesce a ottenere qualche contributo per “insegnamento nel settore privato” (cosa rara, considerati gli scarsi ritorni economici) essi confluiscono nella c.d. “gestione separata”, fondo generico dell’INPS tutt’ora non meglio definita. Meglio sarebbe che confluissero
nel FPLS (Fondo Previdenza Lavoratori dello Spettacolo)! Almeno servirebbero ad alleggerire il macigno delle 20 annualità!

In merito, vale la pena di ricordare che già c’è una sentenza di cassazione cui  si potrebbe far riferimento.

Infatti, qualche anno fa, la corte costituzionale ha ricondotto all’Enpals le attività collaterali allo spettacolo in assenza di pubblico (come i musicisti in sala d’incisione).
Quindi l’insegnante di musica, preparando i futuri musicisti, esercita una attività comunque riconducibile allo spettacolo. Estremizzando ancora di più, l’insegnante di musica, ancorché non insegni a futuri musicisti, ma a hobbisti che non suoneranno mai, comunque effettua una attività riconducibile allo spettacolo, perché contribuisce alla EDUCAZIONE DEL PUBBLICO.
E in una situazione di degrado educazionale come quella attuale, questo elemento non è di poco conto.


  IL PROBLEMA A MONTE:
COME FAR CAPIRE TUTTO CIO’ AI NOSTRI GOVERNANTI?
IL RUOLO DI SOS MUSICISTI

Solo chi FA IL MUSICISTA abitualmente può capire la ratio della legge che ci occorre.
Occorre che i nostri governanti capiscano che siamo DEFRAUDATI DAL SISTEMA!
Quindi ben sarebbe che si attivi in primis il Ministero dei Beni Culturali e a seguire quelli del Lavoro e dell’Economia!
E sarebbe anche ora che i grandi sindacati confederali cominciassero a pensare che i problemi principali degli artisti non sono la mancanza delle c.d. tutele minori (disoccupazione, maternità, ecc), ma il prevedibile mancato pensionamento per carenza di contributi
, com’è accaduto nella recente INDAGINE CONOSCITIVA SU LAVORO E PREVIDENZA NELLO SPETTACO. Iniziativa storica che doveva anticipare una riforma radicale dell’Enpals, ma dove il sommerso, il principale dei problemi (citato sporadicamente) non ha avuto l’attenzione che meritava!


Caro musicista, se sei arrivato fin qui, iscriviti a SOS MUSICISTI, aiuta a crescere l’unica associazione para-sindacale che si sta occupando di te.
Clicca sulla immagine e procedi. Bastano due minuti per compilare il modulo on line e non si assume nessuna responsabilità.


Tessera SOS 2023
Tessera SOS 2023

Torna alla pagina principale del MANIFESTO
Torna al cap. 1 (il Sommerso e l’Enpals)