IVA (spettacoli)

IVA

In un settore dove il sommerso la fa da padrone,
sarebbe utile che l’IVA sulle fatture per gli spettacoli dal vivo
fosse al 10% in maniera omnicomprensiva.

L’attuale normativa vuole che, in presenza di “concerti vocali o strumentali dal vivo”, l’Iva sui contratti sia quella agevolata (al 10%), ma essendo il settore della musica l’unico in cui i lavoratori, ancorché subordinati, usino attrezzature proprie, allorché in fase contrattuale le attrezzature  vengono menzionate come parte integrante del costo, l’Iva totale sale in automatico al 22%. In sostanza: si paga il 22 anche sulla parte artistica, il concerto.

In verità, è raro che lo strumento musicale proprio (violino, chitarra, sax, ecc) venga menzionato nel contratto, ma è frequente che ciò accada per l’impianto audio o luci. Cosa accade in genere? In “fattura” l’attrezzatura non viene menzionata; altre volte per l’attrezzatura viene fatta una fattura separata: con buona pace per il fisco.
Perché si deve ricorrere a trucchi e trucchetti?

torna a: Introduzione e sommario

torna a: cap. 1) Il lavoro e il dilagante sommerso